Al recente partner meeting di Opera MES e CyberPlan, si sono susseguiti interventi di grande rilievo che hanno offerto spunti cruciali sulla trasformazione digitale e sull'innovazione nel settore della supply chain e della produzione manifatturiera. Tra questi, gli interventi di Fabio Candussio, esperto di supply chain e founding partner di Novalia , Ivan Lavatelli partner presso PwC Italia e Mauro Scarso founder e Ceo di Link Management, hanno catturato particolarmente l'attenzione, fornendo una visione approfondita e prospettive strategiche su come affrontare le sfide future.
Fabio Candussio: L'Innovazione nella Supply Chain
Fabio Candussio, con quasi 30 anni di esperienza nel settore, ha offerto una panoramica esaustiva delle dinamiche attuali della supply chain, sottolineando come il cambiamento sia una costante inevitabile. "Cambiamento" e "fiducia" sono state le parole chiave del suo intervento, dove ha delineato come la digitalizzazione e l'adozione di tecnologie emergenti siano cruciali per la sopravvivenza e il successo delle aziende.
Candussio ha evidenziato che stiamo vivendo in tempi esponenziali, dove la velocità del cambiamento tecnologico richiede una continua capacità di adattamento. Ha utilizzato la metafora del "curvare" per spiegare come le aziende devono affrontare i rischi associati a questa rapidità, evitando il rischio di "capottarsi". Ha sottolineato che le tecnologie come l'intelligenza artificiale non rappresentano un pericolo in sé, ma lo diventano se non vengono adottate correttamente.
Ivan Lavatelli: La Visione di PwC sulla Trasformazione Tecnologica
Ivan Lavatelli di PwC ha approfondito il tema della trasformazione tecnologica e del suo impatto sulle aziende. Ha presentato una survey annuale condotta da PwC che ha coinvolto oltre 5.000 aziende, tra cui 200 italiane, per comprendere le sfide percepite e le opportunità future.
Lavatelli ha sottolineato come il cambiamento tecnologico sia visto come un fattore determinante per la competitività aziendale nei prossimi anni. Ha rilevato che, sebbene il 53% delle aziende italiane intervistate riconosca la necessità di trasformarsi per rimanere competitive, esistono ancora significative barriere, tra cui la mancanza di competenze tecnologiche e il contesto regolatorio.
Un altro punto chiave del suo intervento è stato l'illustrazione della metodologia Demand Driven MRP (DDMRP), un approccio innovativo per la pianificazione della supply chain che promette di migliorare significativamente l'efficienza operativa. Lavatelli ha spiegato come questa metodologia sia stata adottata con successo in collaborazione con CyberPlan, permettendo di stabilizzare i tempi di consegna e ottimizzare le scorte.
Mauro Scarso: La Crescita e l'Innovazione di Link Management
Mauro Scarso, fondatore di Link Management, ha condiviso la storia e l'evoluzione della sua azienda, offrendo una prospettiva pratica su come affrontare le sfide della digitalizzazione nella produzione manifatturiera. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore, Scarso ha evidenziato l'importanza di specializzarsi e di fornire un servizio di alta qualità ai clienti.
Scarso ha raccontato come Link Management sia cresciuta grazie alla scelta di partner strategici e prodotti innovativi come CyberPlan e Opera MES. Ha sottolineato che la chiave del successo sia stata la capacità di offrire soluzioni configurabili e personalizzate. Questo approccio ha permesso all'azienda di implementare con successo oltre 100 progetti MES e APS, anche in periodi di crisi economica.
Un aspetto cruciale dell'intervento di Scarso è stato l'enfasi sulla necessità di un team dedicato e specializzato. Ha sottolineato che il successo di progetti complessi richiede personale altamente qualificato e una gestione attenta delle risorse umane. Inoltre, ha evidenziato come l'acquisizione da parte del gruppo Zucchetti abbia rappresentato un'opportunità di crescita ulteriore, offrendo solidità e nuove possibilità di espansione.
Conclusione
Gli interventi di Fabio Candussio, Ivan Lavatelli e Mauro Scarso al partner meeting di Opera MES e CyberPlan hanno fornito una visione chiara e approfondita delle dinamiche attuali e future della supply chain e della produzione manifatturiera. Le loro esperienze e prospettive hanno sottolineato l'importanza di adottare un approccio innovativo e collaborativo, sfruttando al massimo le tecnologie emergenti per rimanere competitivi e prosperare in un mercato in rapida evoluzione.
Leanbet (www.leanbet.eu), in questo contesto, si posiziona come un partner strategico pronto a supportare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale, offrendo soluzioni integrate e personalizzate per affrontare con successo le sfide del futuro. Grazie alla nostra esperienza e alle partnership consolidate, siamo pronti a garantire un approccio integrato e collaborativo per migliorare l'efficienza operativa e potenziare la pianificazione della supply chain.
LEANBET SRL Consulenza direzionale
Seguiteci
Prossimi corsi in partenza:
✅ Esperienze Kaizen - da Settembre'24 a Dicembre'24 (www.leanbet.eu/esperienze-kaizen)
✅Corso di SIX SIGMA – Black Belt – da Ottobre'24 a Marzo’25 (www.leanbet.eu/black-belt-2024)
✅Corso di Industrial Operation – Fabri – da Febbraio’24 a Luglio’24 (www.leanbet.eu/fabri)
✅Corso di Industrial Operation in Inglese – Industrial Makers – da Aprile’24 a Dicembre’24 (www.leanbet.eu/industrial-makers )
コメント